top of page

#ENACTUS VOICES - Il motore invisibile - Anna Zanardo

La forza che manca agli action figure e che ha ridefinito il mio percorso

Di Anna Zanardo

Incontriamo Anna Zanardo, ex studentessa Enactus oggi impegnata nel mondo dell’innovazione sociale. Il suo percorso—da laureata in traduzione a professionista orientata all’impatto—rivela il motore invisibile che alimenta ogni vera trasformazione: lo scopo, la passione e il coraggio di agire. In questo racconto sincero e potente, Anna riflette su come scelte audaci, mentorship e spirito Enactus l’abbiano aiutata a trasformare i suoi valori in azione, e l’azione in impatto concreto.


Seguendo la tendenza del momento, ho chiesto a ChatGPT:

"Crea un action figure di una giovane laureata in traduzione e interpretariato che vuole cambiare rotta e intraprendere una carriera nell’imprenditoria sociale, con un tocco di sostenibilità e innovazione.”Tempo di elaborazione: un minuto e mezzo.

La vita vera, però (per fortuna), è molto più complessa—e affascinante. A volte la risposta giusta arriva per caso: per me, è stato notare il tatuaggio sul mio braccio con il mantra “BE DO HAVE”. Un regalo ricevuto da una mentore durante un programma di leadership giovanile, che mi ricorda ogni giorno di trasformare il mio essere e le mie qualità (BE) in azioni concrete (DO), per realizzare i miei obiettivi (HAVE).

Tra tutte le soft skill, oggi ne considero una fondamentale: la “voglia di fare”. Quella spinta interna, quel desiderio profondo che ti porta ad imparare, rischiare, ottenere risultati e raggiungere i tuoi obiettivi.

Il mio? Passare da una laurea in lingue a un master che integra business, impatto sociale e innovazione. E per arrivarci, ho deciso di partire da ciò che potevo acquisire subito: esperienza.


Lisbona e l’acquisizione di un metodo

Atterrare a Lisbona per il mio tirocinio Erasmus è stato come entrare in scena su un set pieno di promesse. Anche se era il mio secondo Erasmus, non ho problemi ad ammettere che le prime settimane sono state durissime, a livello emotivo. Ogni giorno portava nuove sfide: coordinare team internazionali, unire punti di vista culturali diversi in un unico evento, imparare a fidarmi di una metodologia strutturata ed efficace.

Non ho solo acquisito strumenti: ho capito quanto sia fondamentale avere un metodo, capace di trasformare l’energia dispersa in azione mirata.Ripensandoci oggi, mi emoziona vedere quanto sono cresciuta in quei mesi, quanto impegno ci ho messo e quanto ne sia valsa la pena. E, soprattutto, quanto quella esperienza abbia rafforzato il mio desiderio di alzare l’asticella per il futuro.


Lo spirito Enactus e oltre

Tornata in Italia, cercavo un terreno fertile per idee audaci: un luogo dove sperimentare, sbagliare, imparare e confrontarmi con menti brillanti. L’imprenditoria sociale mi aveva già conquistata al liceo—prima con il programma LEADItalia, poi con l’esperienza universitaria in Enactus.

È stato proprio grazie al Programma Enactus per l’Imprenditoria a Impatto—guidato dai formatori di SocialFare e dal team di Enactus Italia—che ho imparato ad affrontare le sfide sociali e ambientali con strumenti come il design thinking, la mappatura dei sistemi e l’innovazione centrata sulle persone.

Enactus è diventato il mio laboratorio di reinvenzione. Collaborando con un team eterogeneo, non ho solo sviluppato un progetto imprenditoriale: ho imparato ad accendere la creatività, valorizzare i punti di forza e guidare con empatia. La vera leadership, ho scoperto, è creare le condizioni perché ogni persona possa dare il meglio di sé.

Quando si è presentata l’opportunità di diventare tutor, non ci ho pensato due volte. Accompagnare il passaggio di testimone da un team all’altro, affiancare una nuova generazione di studenti proattivi nella preparazione della National Competition (14–15 maggio 2025, Milano), non è stato solo un altro passo: è stata la conferma che insieme possiamo trasformare sogni audaci in impatti concreti.


Crescita e innovazione, a casa

Enactus ha dato una svolta anche al mio percorso professionale, aiutandomi a trovare uno stage e mettendomi in contatto con ReGeneration Hub Friuli—un centro d’eccellenza dove imprenditorialità e innovazione si incontrano, e dove il motto “think globally, act locally” prende vita.

Organizzare panel sulla sostenibilità, curare competizioni per startup, progettare workshop mirati—tutto questo mi ha permesso di capire come funziona davvero la collaborazione locale autentica. Ogni attore—dall’amministrazione comunale agli attivisti di quartiere—è stato considerato un co-creatore fondamentale.

Quest’estate, i nostri sforzi prenderanno forma nel NanoValbruna International Forum (17–23 luglio 2025): un evento che riunirà innovatori da tutto il mondo per costruire partnership reali e rafforzare il nostro impegno comune per un futuro sostenibile.


Nuove avventure, su scala globale

Recentemente, sono entrata a far parte di Echoes Cooperation, una giovane rete internazionale nata con la stessa voglia di reinventare il mondo attraverso la cooperazione e il problem-solving creativo.

Con team attivi in Europa, Africa, Asia e America—e una recente partecipazione al European Climate Pact 2025: Together in Action a Bruxelles—Echoes è per me un’occasione unica per imparare, contribuire e crescere a livello globale. Stiamo organizzando eventi, workshop, panel e molte altre attività per promuovere un futuro pacifico, sostenibile e connesso.

Ogni svolta di questo percorso mi ha insegnato che deviare dalla strada battuta può fare paura, ma è anche ciò che alimenta la vera trasformazione.La curiosità diventa bussola, il coraggio di ascoltare e imparare illumina la strada, e un pizzico di follia ci spinge a fare quel salto che temiamo.


Questo motore invisibile—fatto di scopo, passione e rifiuto dell’impossibile—mi spinge a reinventarmi.

Con questi ingredienti, sono pronta ad aprire nuove strade, costruire ponti dove prima non c’erano, e costruire una carriera che non segue solo i miei valori, ma li mette in movimento.


Una cosa che, diciamolo, nessun action figure potrebbe mai fare.

 
 
 

Comments


Entrepreneurial – igniting business innovation with integrity and passion

 

Action for others – the experience of social impact that sparks social enterprise.

 

Us – student, academic and business leaders collaborating to create a better world

Contact Us

 Fondazione Enactus Italia ETS, via Carlo Dordi 8, 38122 Trento (TN), Italy C.F. 02439660222    

 

Marta Bertolai

Country Director

mbertolai@enactus.org

+39 348 3080710    

  • LinkedIn
  • Facebook
  • Instagram
bottom of page