top of page

Innovazione, energia e impatto: ecco i vincitori della Enactus Italy National Competition 2025

Due giornate ricche di entusiasmo, connessioni autentiche e progetti straordinari: la Enactus Italy National Competition 2025 si è svolta il 14 e 15 maggio in due location d’eccellenza — il Randstad Box & Tech Talent Factory e il Convention Centre Allianz MiCo di Milano — trasformandosi in un palcoscenico vibrante per l’innovazione sociale e l’imprenditoria sostenibile.


📍 14 maggio – Randstad Box & Tech Talent Factory

La giornata si è aperta con la Opening Round Competition, dove Randstad Box e Tech Talent Factory hanno accolti studenti Enactus e Faculty Advisor provenienti da oltre 15 università italiane. Gli studenti hanno presentato i loro progetti, sviluppati negli ultimi cinque mesi nell’ambito del Enactus Program for Impact Entrepreneurship, in collaborazione con SocialFare, davanti a giurie di professionisti impegnati nella valutazione di business principles, entrepreneurial leadership, grado di innovazione e impatti positivi generati o proiettati dalle attività dei progetti. A seguire, l’ Enactus Link ‘n’ Act Hub – Thriving through Connection ha permesso di creare uno spazio di scambio e ispirazione tra aziende, studenti e vari professionisti.


📍 15 maggio – Convention Centre Allianz MiCo

La competizione ha raggiunto il suo culmine nella seconda giornata, ospitata dall’Allianz MiCo Convention Centre, con le fasi finali dei due percorsi principali:

  • Il Final Round of Competition per i progetti Early Stage del Program for Impact Entrepreneurship (con SocialFare)

  • La Final Competition per i progetti Advanced del Pre-acceleration Program for Impact Projects (con WDA)

Condotto dalla Virginia Castellucci, Alumna Enactus e Head of Sustainability e Advocacy per 3Bee e XNatura, e arricchito dai preziosi interventi di Francesca Corno, Polo Education Gruppo Feltrinelli, e Betty Pagnin, Buddy Job e One Day group, l’evento si è concluso con l’elezione, da parte dei giudici dei vincitori di questa edizione - senza dimenticare gli special awardees, di cui vi parleremo nei prossimi giorni.


Ecco i vincitori della Enactus Italy National Competition 2025:


🏆 Enactus Italy National Champion 2025

Categoria “Advanced Projects”


🏅 Enactus UniMi – Università degli Studi di Milano Progetto: ReWear

ReWear si propone di contrastare la cultura del fast fashion promuovendo l’upcycling creativo. Attraverso kit fai-da-te e workshop esperienziali, il progetto offre strumenti concreti per trasformare i capi d’abbigliamento in pezzi unici, personalizzati e sostenibili.Con 92 milioni di tonnellate di rifiuti tessili prodotti ogni anno, ReWear risponde a una sfida globale con un approccio accessibile e creativo, pronto a cavalcare la crescita dei mercati della moda sostenibile e degli hobby manuali. Il progetto ha compiuto importanti passi avanti grazie al Pre-Acceleration Program for Impact Projects in collaborazione con WDA, dimostrando sul palco delle National il suo potenziale di impatto.


Runner Up:

Enactus UniPd – Progetto Vimini. Un’app AI che guida le famiglie a ridurre lo spreco alimentare, con suggerimenti pratici e il coinvolgimento di rivenditori per una distribuzione più sostenibile. 


🏆 Enactus Italy National Champion 2025

Categoria “Early Stage Projects”


Enactus UniUd – Università degli Studi di Udine - Progetti: Agrichange & Grel


🌱 AGRICHANGE 

Un’innovazione tecnologica che usa campi magnetici statici per migliorare la germinazione dei semi, anche in condizioni critiche di siccità e salinità, senza consumo di acqua né energia. Ideale per i territori più vulnerabili al cambiamento climatico, Agrichange rappresenta una soluzione low-tech, mobile e scalabile, attualmente in fase di test con le prime collaborazioni in via di definizione.


♻️ GREL – Progetto Polvar 

Una miscela ecocompatibile che trasforma i rifiuti organici in compost di alta qualità senza attrezzature o additivi, eliminando metano e cattivi odori. Con due linee di prodotto per giardini e balconi, Grel rende il compostaggio possibile anche in ambienti chiusi, migliorando la gestione dei rifiuti urbani e restituendo fertilità al suolo.

Entrambi i progetti sono stati sviluppati all’interno del Enactus Program for Impact Entrepreneurship con SocialFare.


Runner Up:

Enactus La Sapienza – Progetto Hyleon. Un pannello solare realizzato con materiali atossici, pensato per l’autonomia energetica delle comunità, con un approccio circolare e decentralizzato.


Next step? L’Enactus World Cup 2025! Se non sai ancora di cosa si tratta, approfittane per chiedercelo! Nel frattempo, trovi un’anticipazione a questo link: https://worldcup.enactus.org/en


 
 
 

Comments


Entrepreneurial – igniting business innovation with integrity and passion

 

Action for others – the experience of social impact that sparks social enterprise.

 

Us – student, academic and business leaders collaborating to create a better world

Contact Us

 Fondazione Enactus Italia ETS, via Carlo Dordi 8, 38122 Trento (TN), Italy C.F. 02439660222    

 

Marta Bertolai

Country Director

mbertolai@enactus.org

+39 348 3080710    

  • LinkedIn
  • Facebook
  • Instagram
bottom of page